Video di presentazione della Scuola Primaria
ANNO SCOLASTICO 2022/23
Nella mattinata di sabato 20 maggio, alcune classi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Domenico Savio di Potenza hanno partecipato all’inaugurazione della manifestazione ‘’Città in fiore‘’.
I bambini per l’occasione hanno avuto la gioia di incontrare il Vescovo dell’arcidiocesi di Potenza Monsignor Ligorio e sono stati coinvolti in un’interessante caccia al tesoro per celebrare i 18 anni del Museo Nazionale.
PROGETTO PON "ESCURSIONI ED ESPLORAZIONI"
PariMpari
Sono stati circa 110 gli alunni delle Quarte Primaria dell’I.C. “D. Savio” di Potenza a partecipare, martedì 11 ottobre, dalle 10 alle 12:30, presso il Polo Bibliotecario del Capoluogo, ai laboratori di logica e matematica, promossi dall’associazione PariMpari, nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici.
L’Associazione, partner del progetto LEAF di Frascati Scienza, senza scopo di lucro, al fine di favorire il processo di crescita e di autonomia di ogni singolo individuo, si propone la diffusione della cultura scientifica attraverso strumenti di gioco e animazione., oltremodo apprezzati dai partecipanti.
Tra i vari quiz, rebus e rompicapo è stato proposto anche il famoso gioco delle Torri di Hanoi, conosciuto anche come Torre di Lucas, dal nome del suo inventore, il famoso matematico francese Edouard Lucas, vissuto nella metà del 1800. Gli allievi, pertanto, hanno avuto modo di rapportarsi in modo differente con algoritmi e teoria dei numeri, approcciando alla formula che permette di calcolare il numero di mosse necessarie per la soluzione del rompicapo.
Tanto e sentito l’entusiasmo da parte degli allievi che, interagendo con grande correttezza, hanno ricevuto i graditissimi apprezzamenti dal Dott. Luigi Catalani, Direttore del Polo Bibliotecario.
La Dirigente Dott.ssa Diana Camardo, unitamente ai Maestri, agli alunni e alle famiglie, di gran cuore esprime i più sentiti ringraziamenti all’Associazione che, con elevata competenza e professionalità, riesce a creare positive emozionanti occasioni ed opportunità di crescita e sviluppo personale.
ANNO SCOLASTICO 2021/22
PROGRAMMA "LATTE NELLE SCUOLE"
Un’ occasione preziosa per far conoscere ai bambini i prodotti del territorio.
Si chiama “Latte nelle Scuole” ed è un programma promosso dall’Unione Europea e realizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), destinato ai bambini tra i 6 e gli 11 anni frequentanti la Scuola Primaria, con la finalità di incrementare il consumo di latte e di prodotti lattiero-caseari, accrescendo la consapevolezza dei benefici di una sana alimentazione.
Il programma, che ha messo in atto una “visita didattica simulata”, ha offerto la possibilità di far conoscere agli alunni il percorso del latte e dei prodotti lattiero-caseari, seguendo le diverse fasi della filiera.
L’attività è stata ulteriormente arricchita da due aree tematiche, dedicate allo spreco alimentare e al rispetto dell’ambiente.
SCUOLA ATTIVA, SPORT E SALUTE
Il giorno 3 giugno dalle 9:00 alle 13:00 si è concluso il progetto "SCUOLA ATTIVA SPORT E SALUTE" con una manifestazione finale di giochi e gare nel parco BADEN POWELL.
Hanno partecipato al progetto 267 alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria dell'Istituto, i docenti di educazione fisica delle relative classi e i tutor Caterina Romano e Luca Cameriero, nominati dal MIUR.
Il progetto ha garantito la diffusione della cultura del benessere e del movimento, ed ha costituito un importante strumento di crescita e di apprendimento in una fascia di età in cui i bambini sviluppano il proprio carattere e le relazioni sociali.
UN ANNO INSIEME
a cura dell'ins. Lucia Tedesco
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE
"PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO" 2014-2020.
AVVISO 0009707 del 27/04/2021 - FSE e FDR - APPRENDIMENTO E SOCIALITÀ CODICE 10.1.1 A-FSEPON-BA-2021-33
La pratica del teatro è stata un’attività formativa fondamentale poiché tende ad educare gli alunni alla comunicazione, alla socializzazione e all’apprendimento delle nozioni riguardanti l’ambito artistico e non solo. La drammatizzazione finale è stata solo l’atto finale e conclusivo di un percorso che ha sviluppato il senso critico, la capacità di distinguere il bello dal brutto, il bene dal male, i valori dai disvalori. La “recita” inoltre, ha un enorme effetto benefico sulla timidezza e sull’inibizione.
La pratica del teatro merita di essere considerata un momento didattico importantissimo, multimediale, polivalente.
Ecco i video che documentano l'attività dei tre gruppi di lavoro.
UNA STORIA IN “ROSA”
L’I.C. “Domenico Savio” di Potenza saluta il Giro d’Italia
E’ il colore simbolo di una delle più importanti gare ciclistiche al mondo, il Giro d’Italia, una delle tre grandi corse a tappe, unitamente al Tour de France e alla Vuelta a Espana. E’ il rosa e di tale splendida tonalità si è magnificamente colorato l’I.C. “Domenico Savio” del Capoluogo, in attesa dell’arrivo della settima tappa 2022, pronto ad onorare e dare il benvenuto a quello che viene a giusta ragione definito “un romanzo sportivo popolare”.
Straordinariamente interpretato da coraggiosi professionisti, accomunati da una grande passione, il ciclismo è da sempre definito lo sport più duro al mondo, simbolo della vita stessa, fatta di salite, discese, percorsi tortuosi ed impervi, paesaggi mozzafiato, orizzonti illimitati.
E, dentro la vita di ogni ciclista, c’è una realtà di rigorosi e continui allenamenti, sempre pedalando forte, con sudore e fatica, imparando nel tempo a dosare le proprie energie, a modulare strategie e sforzi a seconda dei tratti e degli avversari da affrontare, in attesa di rifocillarsi e caricarsi degli applausi e delle ovazioni della folla festosa che, puntualmente, trepidante ed emozionata aspetta ai bordi della strada.
Della storia straordinaria di questa competizione, istituita nel 1909 su idea dei giornalisti Tullio Morgagni, Camillo Costamagna e Armando Cougnet - quest’ultimo ideatore della mitica “maglia rosa”, indossata dal leader della classifica generale - del “Trofeo senza fine” consegnato al vincitore, dei ciclisti più famosi – Coppi, Bartali (chi non rammenta il leggendario scambio della borraccia?), Merks, Anquetil, Gimondi, Pantani - si è ampiamente trattato nelle classi Quinte Primaria, sez. B, C, K, capitanate dal Maestro Rocco Galasso, appassionato cultore di storia e sport.
Con susseguente, gioiosa realizzazione di cartelloni, disegni, modellini di biciclette, tutte realizzate con materiali di riciclo semplice e di effetto, quali legno, cartone pressato, cartoncino, carta gommata, corda, spago, sughero, bastoncini del caffè, sughero, rotoli di scotch, nastro colorato.
In breve, un vero e proprio “laboratorio del pensiero creativo” che ha attivamente coinvolto insegnanti, studenti, genitori, nonni, con una pratica del “fare storia” che, per il tramite della sperimentazione, ha ampiamente valorizzato ed enfatizzato la centralità dell’apprendimento.
Dalla Dirigente Dott.ssa Diana Camardo e dall’Istituto tutto, un grande sincero “IN BOCCA AL LUPO!” a tutti gli straordinari impareggiabili campioni del Giro d’ Italia.
Perché, CON LA BICICLETTA NON SI MOLLA MAI!
LA MEMORIA DEGLI OGGETTI
Nella classe-laboratorio VK Primaria dell’I.C. “Domenico Savio” di Potenza realizzati telefoni e biciclette d’epoca
Alberto Angela dice che tutto proviene dal passato ed è bellissimo scoprirlo. “Anche gli oggetti più piccoli e semplici hanno una storia che ricorda una favola. Dietro ogni invenzione c’è qualcosa di incredibile, un quid che ha richiesto il genio dell’uomo, da sempre guidato dalla curiosità che ci tiene vivi e non ci fa invecchiare.
In un punto fatale della storia, uno sguardo diverso sul reale, un’invenzione, un azzardo, ha prodotto qualcosa che prima non c’era e che, poi, per successive modifiche e migliorìe, è diventata la lattina che stappiamo, l’auto che guidiamo, l’asfalto che calpestiamo, il telefono cellulare su cui digitiamo”.
Quanto dichiarato dal noto paleontologo e divulgatore televisivo risulta, di certo, condiviso dal Maestro Rocco Galasso dell’I.C. “D.Savio” che, con appassionata competenza e amore per il tempo che fu, unitamente agli alunni della Quinta K Primaria, ha progettato e realizzato un “laboratorio” di ricerca-studio, dedicato all’invenzione e alla successiva evoluzione del telefono e della bicicletta.
Un percorso sperimentale, dunque, che ha visto gli allievi tornare indietro di oltre cento anni – quando l’idea di sentir parlare qualcuno in qualsiasi parte del mondo sembrava impossibile – precisamente agli inizi del 1800, periodo nel quale inventori come Alexander Graham Bell provarono a sviluppare telefoni elettrici.
Seguirono gli eccellenti contributi di Samuel Morse, al quale si deve l’invenzione del famoso omonimo codice, Antonio Meucci, Thomas Edison. Nel 1889 William Gray crea e brevetta il primo telefono pubblico, quindi nel 1890 si diffonde il telefono Candeliere, nel 1941 il telefono a toni, nel 1970 il Cordless, negli anni ’90 il mitico Smartphone.
Il primo, invece, a concepire un’idea di bicicletta fu il sommo Leonardo da Vinci, anno 1493. Solo 300 anni dopo, nel 1791, viene costruito il celerifero, interamente in legno, quindi la draisina e il velocipede. Nel 1888 la ditta Dunlop brevetta il primo pneumatico con camera d’aria gonfiata a pressione. Negli anni ’70 nasce – per le gite fuori porta - la mountain bike.
Nell’aula-laboratorio la fase dell’apprendimento teorico è stata prontamente e simultaneamente affiancata dalla pratica. Gli alunni, da subito entusiasti e incuriositi dal nuovo “modello” didattico, coinvolgendo genitori e nonni, utilizzando materiali semplici e di effetto, quali legno, cartone pressato, cartoncino, carta gommata, corda, spago, sughero, bastoncini del caffè, rotoli di scotch, nastro colorato, hanno realizzato – pezzo su pezzo - svariati modellini sia di telefoni che di biciclette, creando piccoli autentici capolavori che si raccontano e raccontano quanto le facoltà creative del cervello umano, se adeguatamente frequentate ed intensificate, possano magnificamente soddisfare le massime esigenze di ciascun individuo.
“Keep a good head and always carry a light bulb!” dice Bob Dylan.
Noi dell’I.C. “Domenico Savio” siamo pienamente d’accordo.
LIBERI DI FANTASTICARE
All’I.C. “Domenico Savio” del Capoluogo un laboratorio di “scrittura fantastica” capitanato dallo scrittore narratore Gianluca Caporaso
Si autodefinisce “un lettore e un narratore, una persona che prova ad accendere fuochi di parole per radunare persone, trovare ragioni per camminare insieme, tessere trame di continuità, alimentare le potenze fantastiche di ognuno al fine di modulare al meglio il proprio rapporto con il mondo.”
Di certo, Gianluca Caporaso, potentino doc, appassionato di sociale e di solidarietà, creatore di laboratori di “scrittura fantastica” per bambini, genitori, educatori e chiunque ami coraggiosamente vivere di fantasia, ha meravigliosamente incantato ed ispirato gli alunni delle classi Quarte Primaria, sez. B,C,H dell’I.C. “D.Savio” che, lunedì 4 aprile, alle ore 9, unitamente alla Dirigente Dott.ssa Diana Camardo, alla Referente Maestra Antonella De Bonis ed altre docenti, hanno avuto la grande gioia di incontrarlo nella Sala Pinacoteca.
E, da subito, come per incanto, è stata sintonia perché Gianluca, con la forza, la vitalità e la dolcezza delle sue parole, ha allegramente trascinato gli allievi in un mondo immaginario, entro il quale ciascuno, in piena consapevolezza, evocando pensieri, immagini, situazioni, ha dato libero corso all’inventiva, rendendo l’incredibile e l’impossibile splendidi unici capolavori realizzabili e possibili.
Quanto si fa con la fantasia e quanto si cresce! Tacciata spesso come superflua, inutile, controproducente, essa, al contrario, costituisce speranza in un futuro migliore. Sempre rammentando che è grazie alla fervida immaginazione di Leonardo, Einstein ed altri geni del passato e del presente che oggi il mondo può vantare incredibili conquiste ed innovazioni.
Grazie di cuore Gianluca per aver incuriosito, stupito, colorato di creatività una mattinata scolastica!
AD MAIORA!
LA GAZZETTA DELLA SCUOLA n. 3
Ed eccoci arrivati al terzo numero, con il racconto della bellissima esperienza dell'incontro con il Vescovo Mons. Ligorio. Non potevamo non condividerla con voi!!!
![]() |
![]() |
LA GAZZETTA DELLA SCUOLA n. 2
Continua con entusiasmo il lavoro degli alunni delle quarte B/C/H che hanno preparato il secondo numero del loro giornalino. Buona lettura a tutti.
![]() |
![]() |
CALENDARIO UNICEF 2022
La classe 3^F della nostra Scuola Primaria, con le insegnanti Angela Sassano e Renata Girelli, ha aderito all'iniziativa del Comitato Regionale Basilicata per l'Unicef, che ha voluto realizzare il calendario 2022 sul tema “Il Mondo che vogliamo: Diritti Infanzia, Adolescenza e Sostenibilità “, sollecitando la riflessione dei bambini su questi importantissimi temi e chiedendo loro di realizzare una produzione grafica a conclusione del lavoro. Nella foto il disegno di Emanuele Di Mauro, alunno della classe, selezionato per rappresentare il Diritto alla salute e alle cure scelto per il mese di Maggio.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
classi 4^B/C/H e dell'ins. Antonella De Bonis
LABORATORI IN CORSO
Laboratorio di lettura e di scrittura: in classe quarta si affrontano innumerevoli letture, i diversi generi letterari che abbracciano tutte le discipline di studio. Per motivare, suscitare ed alimentare la passione per la lettura e per la scrittura si è pensato di realizzare due laboratori: quello di lettura #ioleggoperche'...con la realizzazione di una vera e propria biblioteca di classe e quello di scrittura #ioscrivoperche'... Quella della scrittura è un'attività particolarmente sviluppata, in questo periodo, con la stesura di lettere.
Spinti dal desiderio di dar voce a queste bellissime esperienze i bambini di 4C, in collaborazione con le loro insegnanti hanno dato vita a un vero giornalino scolastico: La Gazzetta della Scuola.
"Viviamo la scuola e creiamo il nostro futuro" (Chiara&Pietro).
![]() |
![]() |
IL NOSTRO IMPEGNO SOLIDALE
La cultura della solidarietà, la tensione verso la costruzione di un mondo più equo in cui i diritti fondamentali possano essere garantiti a tutti sono sempre state al centro del nostro impegno educativo, anche e soprattutto attraverso gesti concreti. In questi giorni un evento casuale ci ha rimandato l'eco della nostra partecipazione, qualche anno fa, ad un'iniziativa a favore di Medici con l'Africa Cuamm e siamo lieti di condividere questo ricordo con tutti.
ANNO SCOLASTICO 2020/21
D. H. E. NEWS
IL GIORNALE DIGITALE DELLE CLASSI QUINTE D-E-H
Anno 1 n. 5
&
GIORNATA DELLA DANTE 2021
Gli alunni delle classi quinte D/E/H hanno dato il loro contributo alla celebrazione della Giornata della Dante con l'ultimo numero del giornalino e con la mostra dei loro elaborati artistici nella splendida cornice del parco, sabato 5 giugno 2021.
Qui pubblichiamo la copia del nostro giornale; si conclude quella che è stata per noi una bellissima esperienza ed un laboratorio che ci ha fatto crescere. Abbiamo incontrato persone rappresentative della nostra società, abbiamo affrontato temi di grande rilevanza, ci siamo cimentati nelle interviste e abbiamo provato a scrivere i nostri articoli improvvisandoci piccoli giornalisti.
Speriamo di aver suscitato un po' il vostro interesse e l'apprezzamento per il nostro lavoro.
Grazie per la vostra attenzione!
Scarica il n. 5 di D. H. E. News
IL COVID NON FERMA L'AMORE PER LE TRADIZIONI
Anche se le manifestazioni tradizionali per celebrare il nostro Santo Patrono sono state annullate, la città non ha dimenticato questa festa così speciale per i potentini e l'ha comunque celebrata, seppure con eventi alternativi. E il modo alternativo di partecipare lo hanno trovato anche i nostri alunni delle classi 3 B / C / H che hanno riprodotto e consegnato all'Associazione dei Portatori del Santo il plastico di Piazza Prefettura con il Tempietto di San Gerardo.
A SCUOLA CON DANTE
Non potevamo far passare questo particolare anno in cui ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante senza introdurre i nostri bambini alla conoscenza del Sommo poeta. Speriamo di aver acceso nelle loro menti la curiosità per l'immensità della sua arte, il desiderio di approfondirne lo studio crescendo e, perché no, anche l'orgoglio di appartenere al popolo che ha generato un così illustre figlio.
A parlare con gli alunni delle classi VD/ VE e VH della straordinaria grandezza di Dante e della sua opera la Prof.ssa Maria Pennacchia, Presidente del Comitato di Potenza della Società Dante Alighieri. Nel prossimo numero di DHE NEWS il testo integrale dell'intervista che ci ha concesso e per la quale la ringraziamo di cuore.
Leggi il testo integrale dell'intervista
Gli scavi archeologici di Vaglio e la storia della Principessa bambina
L'amore per la propria terra passa anche attraverso la conoscenza della sua storia e dei suoi beni artistici, obiettivo del lavoro che gli alunni delle terze B/C/H hanno svolto con la loro insegnante di educazione artistica Loredana Lo Giudice.
Le pitture rupestri
Un'esperienza appassionante quella del laboratorio storico artistico delle classi 3B, 3C e 3H, che ha voluto raccontare la storia dell’uomo e la storia della sua arte perché, in fin dei conti, l’uomo ha sempre sentito la necessità di tirare fuori da sé i suoi pensieri e le sue emozioni.
Le insegnanti Antonella De Bonis e Loredana Lo Giudice hanno utilizzato una metodologia didattica volta alla trasmissione delle conoscenze attraverso il fare e l’agire, suscitando così la meraviglia della scoperta.
D. H. E. NEWS
IL GIORNALE DIGITALE DELLE CLASSI QUINTE D-E-H
Anno 1 n. 4
E siamo arrivati al n. 4. In questo numero dedichiamo uno spazio alla nostra casa comune, l'Europa, in occasione della festa del 9 maggio. Vi presentiamo poi un reportage di due nostri incontri: il primo con il Magistrato Paola Stella, con la quale abbiamo parlato dell'importanza delle regole e del ruolo della Magistratura e il secondo con l'Assessore D'Ottavio che ci ha parlato del Maggio Potentino ai tempi del Covid. Segue un articolo dedicato a San Domenico Savio e ultima, ma per noi importantissima, la notizia della nostra vincita del Premio Giotto Fila.
La V D dell'anno scolastico 2019/20 vince il Concorso "IL BRAILLE CON GLI OCCHI DEGLI ALUNNI"
Gli ex allievi della VD dell'anno scolastico 2019/20 sono risultati vincitori del Concorso "Il Braille con gli occhi dei bambini" organizzato dalla sezione di Potenza dell'Associazione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Il Concorso rappresentava la parte conclusiva di un percorso di formazione per l'apprendimento del codice di lettura Braille e prevedeva la realizzazione di un manufatto fruibile attraverso il tatto anche dalle persone non vedenti.
Il lavoro dei nostri alunni, guidati dalle maestre Margherita Frungieri e Carmela Marino, è stato premiato per l'attinenza al tema, l'efficacia comunicativa, l'originalità e la creatività, l'impatto emotivo e la riconoscibilità tattile.
Le classi V D/E/H sono risultate vincitrici della 8^ Edizione del Premio Giotto /Fila

Il Magistrato Dott.ssa Paola Stella dialoga di Costituzione con gli alunni dell’I.C. “Domenico Savio” di Potenza
Sabato 24 aprile, alle ore 11:00, presso l’I.C. “D. Savio” del Capoluogo, in vista della celebrazione della Festa della Liberazione nonché nell’ambito del percorso annuale di Educazione civica, si è tenuto un evento di autentica formazione e di profonda riflessione: gli alunni delle Quinte Primaria hanno incontrato il magistrato Dott.ssa Paola Stella, Presidente del Tribunale di Vigilanza di Potenza, per dialogare sulla Costituzione e sulle regole del vivere insieme. Calorosamente accolta dalla Dirigente Prof.ssa Diana Camardo, dal maestro Rocco Galasso unitamente alle altre maestre, nonché dagli emozionatissimi allievi, l’illustre Ospite ha da subito catalizzato l’attenzione dei presenti ponendo l’accento sulle ragioni che, nel lontano 1946, spinsero i Padri Costituenti a redigere un documento finalizzato essenzialmente a tutelare la dignità di ogni singola persona e il principio di non discriminazione. La Costituzione rappresenta, pertanto, l’apogeo della democrazia e dell’unione degli italiani, molti dei quali, durante la dittatura fascista, in difesa dei princìpi di libertà e democrazia, coraggiosamente lottarono sacrificando anche la propria vita. La Costituzione, dunque, nasce col 25 aprile, quando “il popolo che si libera apre una fase nuova della propria vita collettiva” e vengono conquistate sovranità popolare, giustizia sociale, convivenza pacifica, ideali che ogni giorno vanno difesi e diffusi, come se ogni giorno fosse il 25 aprile. Tante le domande poste dagli alunni per approfondire alcuni aspetti del tema “Quando le regole non vengono rispettate” e ad ognuna il Magistrato ha replicato con efficacia e concretezza.
Particolarmente emozionante il momento in cui in ogni aula è stata apposta la Carta Costituzionale, simbolo di visione e progetto del futuro nonché collegamento tra le generazioni, appositamente realizzata per far parte a tutti gli effetti della dotazione di ciascuna classe. A seguire, la presentazione del nuovo numero di “D.H.E. News”, giornale digitale incentrato proprio sulla celebrazione del 25 aprile, con un forte incisivo messaggio a firma della Dirigente.
Alla Dott.ssa Paola Stella, da parte di tutto l’I.C. “D. Savio”, un sentito ringraziamento per aver fornito ad alunni e docenti numerosi spunti di riflessione e stimoli per un approfondimento dei quali, mai come in questo momento di gravissima emergenza socio-sanitaria, ne abbiamo tutti grande urgenza.
D. H. E. NEWS
IL GIORNALE DIGITALE DELLE CLASSI QUINTE D-E-H
Anno 1 n. 3
Eccoci di nuovo, questa volta con un numero dedicato al 25 Aprile.
In prima pagina una riflessione della nostra cara Preside sul senso di questa ricorrenza; seguono poi il resoconto del nostro incontro con lo scrittore Simone Perotti, alcuni spunti per dare risalto a modo nostro alla Giornata del mare e alla Giornata della Terra, il punto sulla nostra "resistenza" nella guerra contro il virus e tanto altro.
SE ASCOLTO DIMENTICO, SE GUARDO IMPARO, SE FACCIO CAPISCO.
Consapevoli dell'importanza del fare, i piccoli alunni delle classi 3B, 3C e 3H hanno dato vita con la loro maestra Antonella al laboratorio di Geografia esplorando il fiume in tutti i suoi aspettie al laboratorio di Storia sui dinosauri.
Simone Perotti incontra gli alunni della Savio
In occasione della celebrazione, l'11 Aprile scorso, della Giornata del mare, gli alunni delle classi quinte E - D - H hanno pensato di organizzare per il loro giornale on line un incontro intervista con lo scrittore Simone Perotti, cofondatore del Progetto Mediterranea ed ideatore della Bandiera del Mediterraneo. L'evento si è svolto on line, nella mattinata del 16 aprile. Si è parlato dell'importanza del Mediterraneo, della ricchezza della cultura dei popoli che vi si affacciano, del problema dei migranti, della salvaguarda del mare e di tanto altro. Riportiamo qui la registrazione dell'incontro.
D. H. E. NEWS
IL GIORNALE DIGITALE DELLE CLASSI QUINTE D-E-H
Anno 1 n. 2
Come previsto eccoci con il secondo numero del nostro giornale, occasione gradita per far giungere a tutti il messaggio augurale della nostra Preside, insieme a quello di noi tutti, alunni e insegnanti delle classi quinte D - E - H. In questo numero troverete i nostri approfondimenti sui diritti ancora negati a tanti minori nel mondo, la nostra ricostruzione di un anno di pandemia insieme con un racconto delle nostre emozioni che hanno colorato in vario modo le giornate che abbiamo vissuto, una serie di considerazioni sull'esperienza di prendere in casa un animaletto condivisa da molti di noi... e tanto altro. Buona lettura!
Scarica il n. 2 di D. E. H News in pdf
D. H. E. NEWS
IL GIORNALE DIGITALE DELLE CLASSI QUINTE D-E-H
Anno 1 n. 1
D.H.E. News è il giornale digitale che scaturisce dal desiderio degli alunni delle classi quinte (D.E.H.) coordinati dal team dei docenti, di raccogliere riflessioni personali e documentare i lavori svolti in classe in tutti gli ambiti disciplinari. L’uscita del periodico sarà quindicinale ed impegnerà tutti i piccoli protagonisti nel raccontare le loro esperienze, cercare fonti iconografiche e dar vita a piccole inchieste su tematiche legate agli argomenti di studio. La prossima uscita è programmata per fine mese di marzo.
Scarica il n. 1 giornale in pdf